Prima del due settembre pochi potevano immaginare cosa si celasse dietro il nome Panerai XPerience, l'innovativo progetto presentato a SIHH 2019 da Jean–Marc Pontroué, nuovo CEO di Panerai, insediatosi al timone del marchio di origini italiane da oltre un anno. Chi conosce bene Jean–Marc sa però quanto sia vulcanico, e lui ne ha dato prova rivoluzionando il marchio Roger Dubuis.
Di quell'esperienza e del suo spirito visionario, ha portato il seme anche in Panerai, ed il cambiamento di direzione, e con esso l'accelerazione che ha dato al marchio italiano, sono ancora più evidenti al termine della tre giorni organizzata in esclusiva con la Marina Militare nella base di La Spezia, dove vengono formati ed addestrati gli incursori raggruppati sotto il nome di “Comsubin“; è il corpo speciale che rappresenta l'Italia nelle missioni nazionali e internazionali più pericolose, in cui è richiesto un altissimo livello di specializzazione.
Cosa è la Panerai XPerience?
Il primo grande cambiamento a cui è stato soggetto Panerai consiste nell'aver formalizzato le sue origini militari, ufficializzando il legame esclusivo che unisce la Marina Militare ed il marchio fiorentino, che è attivo dai tempi della Flottiglia X–MAS ed ha avuto come protagonisti uomini leggendari quali Teseo Tesei e Luigi Ferraro, due personalità che hanno alimentato la fama dei nostri incursori, e ne hanno fatto un riferimento nel mondo.
La ufficializzazione di questo rapporto è un passo importante e rappresenta in assoluto una delle operazioni più intelligenti, sia dal punto di vista della comunicazione e della autenticità, che dal punto di vista del prodotto, attuale e, credo, futuro. Durante SIHH 2019, Jean–Marc (che ho in questa occasione anche intervistato) aveva anticipato la nascita di nuovi progetti, o Experience, che unissero in una unica “selling proposition” prodotto e servizio. Un nuovo tipo di servizio, avanzato. Uno di questi progetti riguardava il Panerai Submersible Marina Militare Carbotech™ PAM 691, declinazione militare del brevetto più recente di casa Panerai.
Panerai ha creato un nuovo modo di vivere la passione per gli orologi, sia per i clienti che per la stampa specializzata.
In qualità di rappresentanti della stampa specializzata di settore abbiamo partecipato ad un programma che ha coinvolto, innanzitutto, i 33 possessori del Panerai Submersible Marina Militare Carbotech™ PAM 691, che hanno acquistato con l'orologio anche una “Experience“. Perché proprio 33 esemplari? Perché trentatré sono le medaglie d'oro al valore guadagnate sul campo dagli incursori del Comsubin nel corso della loro storia.
Dopo aver concentrato la propria attenzione sull'aggiornamento della gamma Submersible, l'eliminazione del suffisso “Luminor” ed il lancio di alcune varianti del nuovo Submersible (la più interessante è quella che unisce cassa in BMG–Tech™ e Carbotech™ in un unico prodotto, il Panerai Submersible BMG–Tech PAM799), Panerai ha lavorato parallelamente alla creazione del progetto, la cui prossima fase vedrà i 15 fortunati possessori del Panerai Submersible Chrono Guillaume Néry Edition 47mm PAM 982 vivere una esperienza in Polinesia in compagnia di Guillaume Néry.
La Panerai XPerience parte a bordo di Zodiac Hurricane.
Se vuoi provare a sentirti come un incursore dei Comsubin per un giorno, devi provare a fare ciò che fanno loro, ogni giorno, ed usare così gli stessi mezzi, le stesse armi ed avere soprattutto lo stesso spirito di questo corpo militare d'elite.
La giornata del work-out ha seguito la presentazione del progetto presso la base militare Teseo Tesei della Marina Militare, che abbiamo raggiunto a bordo di potentissimi Zodiac Hurricane, in una corsa ad alta velocità eseguita in formazione, insieme alla Unità Navale Polifunzionale ad Alta Velocità Angelo Cabrini, che ci ha fatto da guida.
Una volta arrivati alla base, abbiamo partecipato al briefing di preparazione alle prove da tenere il giorno successivo e, dopo l'esame medico di rito, ci sono state assegnate le uniformi militari necessarie ad eseguire attività di terra, mare, e aria.
Un raro mix di emozioni ed un modo per avvicinare collezionisti ed appassionati ad un nuovo modo di interpretare l'orologeria di lusso.
Durante questa tre giorni, di prodotto non si è quasi mai parlato, se si esclude una piccola anteprima durante la cena del 3 settembre, in cui Jean–Marc, che ho intervistato prima di rientrare a Milano, ha svelato un nuovo orologio di alta gamma di prossima presentazione. Un prodotto di cui non possiamo parlare, e che non abbiamo potuto fotografare, ma che, posso affermare, testimonia tutta la vivacità del marchio.
A proposito dell'esperienza: unire in un'unica formula una esperienza in compagnia dell'élite della Marina Militare, cimentandosi in attività di diving, shooting, zip–line (passaggio su una corda nel vuoto), realizzate in modo molto simile a quanto farebbe uno studente del corso, è un tipo di esperienza che alza il coinvolgimento degli adepti del marchio a livelli inarrivabili per qualsiasi altro marchio di orologi. E a quattro giorni di distanza dal rientro a casa, la Panerai XPerience fa ancora notizia ed è argomento di conversazione tra colleghi e addetti ai lavori. E' questo il risultato più tangibile, l'aver creato cioè un rapporto unico, ed ancora più solido, tra possessori di orologi e marchio, nell'attesa che arrivino prodotti super-professionali a consolidare ulteriormente un legame che è destinato a dare tante soddisfazioni e la presenza di Panerai tra i produttori di strumenti per professionisti.
(Photo credit: courtesy of Panerai, Horbiter®'s proprietary photo-shooting)
Gaetano C @Horbiter®
Instagram – Gaetano Cimmino
Approfondimenti in questo articolo: