Accanto al trend che vede gli orologi ridurre diametro e spessore e diventare sempre più proporzionati, ne è nato un altro che si sta rapidamente diffondendo. Materiali e leghe non convenzionali hanno preso il largo e la ceramica conosce una seconda giovinezza, entrando in settori finora inesplorati. Avete notato quanti orologi subacquei con cassa in ceramica sono stati presentati nel 2019? La tecnologia è pienamente matura ed i clienti sono pronti ormai ad accettarla anche tra gli orologi subacquei professionali.
Dalla Ceramica al Ceratanium™.
La tecnologia dei materiali è tra le discipline scientifiche più affascinanti e, sebbene consideri una lega di titanio ed una cassa in acciaio ben lucidata la prima scelta quando si tratta di realizzare la cassa di un orologio sportivo, i vantaggi della ceramica in orologeria sono innegabili; il più evidente è che non dovete preoccuparvi di graffi ma dovete fare attenzione agli urti che possono in alcuni casi causare la rottura della cassa o di qualche sua appendice; molto dipende dalla geometria adottata in fase di progettazione.
In una scala di materiali che va dall’ossido di zirconio nella fascia di accesso su fino al composito NTPT, esclusiva di Richard Mille, il Ceratanium™ rappresenta una opzione nuova e passibile di ulteriori sviluppi. La lega sviluppata e brevettata da IWC unisce in un unica lega le proprietà della ceramica con quelle di un metallo leggero ma resistente meccanicamente come il titanio.
Il Ceratanium™ ha silenziosamente debuttato sulla versione più complicata dell’orologio subacqueo del marchio, per poi entrare nella collezione Pilot‘s Watch.
IWC Pilot’s Watch Double Chronograph Top Gun Ceratanium™.
IWC è stata pioniera nell’uso di materiali innovativi, suo è il primo orologio con cassa derivata da ossido di zirconio, l’IWC Da Vinci Zirconium del 1986. Poi è arrivata la prima collezione Top Gun, che ha seguito alcune serie limitate realizzate su base Pilot‘sWatch.
Tuttora, il Big Pilot‘s Watch Perpetual Calendar Top Gun è uno dei complicati sportivi più affascinanti, sempre al polso di Toto Wolff durante i fine settimana dei Gran Premi, anche se la referenza più gettonata dai collezionisti è il Pilot‘s Double Chronograph Ceramic Limited IW378601 che è, secondo il mio modesto parere, uno dei più riusciti cronografi sportivi mai realizzati da IWC.
Il 2019 segna un cambiamento importante perché, con il Ceratanium™, IWC si riprende la leadership di questo settore dell’orologeria sportiva. Il Ceratanium™ è più di un nuovo composito, è un messaggio: indica la strada che IWC ha intrapreso, e sarà interessante scoprire come e quanto si svilupperà in futuro.
La grande novità, se si esclude la laconica dichiarazione di “lega composta da titanio e ceramica” è che l’intero orologio, non solo la cassa, è fatto in Ceratanium™. Sulle versioni in ceramica, pulsanti e fondo cassa erano invece in titanio.
Quella inarrestabile ricerca delle proporzioni perfette.
IWC ha continuamente aggiornato dimensioni, proporzioni e quadranti dei suoi Pilot‘sWatch nel corso degli anni. La cassa del Double Chronograph è passata da 46mm a 44mm, è diminuita anche la taglia del cronografo sportivo classico così come quella del Big Pilot‘s Watch Perpetual Calendar, come abbiamo evidenziato nel caso della versione in bronzo.
La cassa del nuovo IWC Pilot‘s Watch Double Chronograph Top Gun Ceratanium™ non è nera, la lega ha un colore che tende al grigio scuro, un colore che IWC indica come “jet black“. E’ una tonalità palesemente diversa da quella di un IW389101.
Il quadrante dei Pilot‘s Watch di IWC ha da tempo abbandonato la finestra della data a forma di altimetro, che ho sempre considerato un dettaglio distintivo di ogni IWC Pilot‘s Watch e che mi auguro un giorno possa ritornare. Sul fondo cassa è riportato il logo della scuola Top Gun, con cui IWC ha ormai un rapporto esclusivo.
Il doppio cronografo, questo sconosciuto (o quasi).
E’ una complicazione rarissima ed IWC è uno dei pochi marchi a portare avanti con coraggio una tipologia di cronografo che soddisfa una piccola nicchia di appassionati. A fare compagnia ad IWC sono rimasti in pochi, tra questi Habring2 e Sinn (e Breitling). Eppure è incredibilmente affascinante e, insieme al cronografoFlyback, rende il pacchetto tecnico più intrigante di quello presente su un cronografo classico.
I cataloghi di IWC si stanno nuovamente popolando di cronografi rattrapanti, perché IWC ha rilanciato un suo best-seller, il PortugieserChronograph Rattrapante, con la differenza che quest’ultimo è a carica manuale, mentre l’IWC Pilot‘s WatchDouble Chronograph Top Gun Ceratanium™ è automatico da 44 ore di riserva di carica.
Il calibro 79420 parte da una base Valjoux, cui IWC ha aggiunto il modulo del doppio cronografo. Non c’è da scandalizzarsi se il calibro non è di manifattura, quest’orologio rappresenta una nicchia così piccola da non giustificare investimenti su un calibro di manifattura; è però un peccato, vista la attuale capacità industriale del marchio.
Si potrebbe ad esempio svilupparne uno partendo dalla base del nuovo calibro crono di manifattura, sempre che l’architettura consenta di farlo. Inoltre, spero che IWC prosegua questa esperienza lanciando altre serie limitate, che rinforzino la collaborazione con la scuola TopGun, analogamente a quanto ha fatto quando ha realizzato una piccola serie limitata di cronografi destinata esclusivamente agli istruttori della scuola. La strada verso il collezionismo e la ulteriore crescita della brand awareness passa (anche) da qui.
(Photo credit: Horbiter®)
Gaetano C @Horbiter®
Approfondimenti in questo articolo:
Ceramica
Materiale utilizzato per la costruzione della cassa di un orologio e, negli ultimi anni, anche delle lunette degli orologi subacquei (e non) e dei quadranti. Ottenuta da polvere di zirconio (ZrO2), la…
Cronografo
E’ una complicazione che consente la misurazione di intervalli di tempo ed è disponibile su ogni tipologia di orologio: meccanico, al quarzo, digitale.
Complicazione
Si indica l’aggiunta di una qualsiasi complicazione meccanica ad un movimento in grado di indicare semplicemente l’ora. Tra le complicazioni più importanti dell’orologeria ricordiamo ad esempio il tourbillon inventato da Breguet nel 1795, il calendario perpetuo oppure…
Riserva di carica
Impropriamente definita “riserva di carica” (sarebbe più corretto chiamarla “autonomia di marcia”), indica la massima autonomia di marcia espressa in ore, resa possibile dall'energia accumulata dalla molla all’interno del bariletto (o dei…
Modulo
Parte supplementare aggiunta ad un movimento base o complicato, al fine di aggiungere ulteriori complicazioni.
Calibro
E’ un termine alternativo a quello di movimento meccanico. E’ di norma associato al nome del produttore (interno o esterno al marchio) seguito da un codice identificativo (ad esempio: ETA 2824).