
Parmigiani Fleurier Bugatti Aerolithe Performance - SIHH 2017 LIVE
La mia passione per gli orologi è (era) seconda solo a quella per le auto ed ogni volta che riesco a trovare traccia di una partnership che leghi questi due mondi, è come se avessi trovato il Sacro Graal. Bugatti e Parmigiani Fleurier rappresentano un sodalizio che ha dato vita ad incredibili creazioni, che hanno dato la misura delle capacità e dell'ingegno di Michel Parmigiani. Molti dei marchi indipendenti che oggi propongono orologi straordinari, con visione destrutturata delle ore devono qualcosa agli orologi che Parmigiani Fleurier ha realizzato per il marchio di extra-lusso del gruppo Volkswagen, il cui primo segnale di rinascita in epoca moderna è stato merito dell'imprenditore italiano Romano Artioli.
Da alcuni anni Parmigani Fleurier ha portato quelle idee anche su collezioni più accessibili ed è stato un peccato non poter condividere su Horbiter la prima versione del Parmigiani Fleurier Bugatti Aerolithe di alcuni anni fa semplicemente perché le foto sono andate purtroppo perse poco dopo la sessione di photo-shooting. Di quel bellissimo cronografo ricordo il blu intenso di quadrante e cinturino e la chiusura deployante con fermaglio a forma di ferro di cavallo e logo Bugatti. Il Parmigiani Fleurier Bugatti Aerolite Performance è l'ultimo esempio di una partnership iniziata nel 2001, creata inizialmente per i fortunati possessori delle vetture assemblate a Molsheim.
La cassa di questo cronografo a due contatori conserva le classiche anse curvate che sono parte del patrimonio stilistico del Tonda, estremizzate su questa serie per riprodurre la silhouette della Bugatti Aerolithe, prototipo realizzato in Elektron disegnato nel 1935 da Jean Bugatti, una vettura che alimenta il mito del costruttore. L'elektron era un'incredibile innovazione per l'epoca, consentiva un'importante riduzione di peso rispetto alle tradizionali scocche dell'epoca ma trattandosi di una lega di magnesio ed alluminio era anche impossibile da saldare (il magnesio è facilmente incendiabile) per cui le diverse parti della scocca venivano tenute insieme da rivetti, un'applicazione di origine aeronautica e navale.
Come in tutti i cronografi della serie Bugatti, i pulsanti crono sono inseriti sul lato sinistro, al centro delle anse del primo Bugatti Aerolithe realizzato interamente in titanio, omaggio all'estrema leggerezza di quella vettura. La cassa è da 41mm di diametro ed è spessa meno di 13mm (sono 12,77 per l'esattezza); Parmigiani Fleurier ci tiene a rimanere all'interno di dimensioni non eccessive e coerenti con quelle di un'orologeria piuttosto classica, lasciando altrove ogni concessione alla modernità.




(Photo credit: Horbiter's proprietary photo-shooting by Entropik)
Gaetano C @Horbiter
Potrebbe interessarti anche...
« Ulysse Nardin Marine Regatta - SIHH 2017 LIVE Cartier Drive de Cartier Extra-Flat - SIHH 2017 LIVE »
Lascia un Commento