Introduzione
Il nuovo Tissot T-Touch Connect Sport prosegue la storia di successo inaugurata dal T-Touch Connect Solar di cui abbiamo realizzato una approfondita video-recensione, in occasione del lancio. Dotato di sistema operativo proprietario, sviluppato all’interno del Gruppo Swatch, di una cassa ridisegnata e di una completa serie di funzioni, l’orologio con schermo tattile per definizione si è ritagliato ulteriore spazio nel segmento degli orologi multifunzione connessi.

Il nuovo Connect Sport è costruito sulla architettura tecnologica del Connect Solar ma rappresenta una sua declinazione in orologio analogico tradizionale dotato di cassa e bracciale e lunetta in ceramica lucida, portando il bagaglio di funzionalità su un prodotto più aderente alla formula di orologio sportivo classico.
La filosofia di prodotto
Nella vasta, anzi vastissima arena degli orologi dotati di tecnologia digitale, distinguersi è un’operazione difficile. Appurato che la connessione ad uno smartphone è oggi una funzione irrinunciabile per sfruttarne massimo le funzionalità, gli obiettivi dei marchi di orologeria e di quelli che appartengono in origine all’elettronica di consumo convergono per offrire funzionalità utili nella vita quotidiana come nel tempo libero, a patto di coniugare funzioni e stile, abito sportivo e professionale.

Tissot ha storia ed autorevolezza in orologeria, di cui rappresenta uno dei marchi più longevi. La tecnologia T-Touch ha avvicinato al marchio molti appassionati tanto che Tissot potrebbe serenamente creare un marchio “spin-off”. E’ sufficiente pronunciare T-Touch per sapere di cosa si stia parlando.
Se la versione Connect Solar ha segnato il salto generazionale in termini di funzioni e materiali, il nuovo T-Touch Connect Sport porta la tecnologia Touch con schermo AMOLED in un’area più congeniale agli appassionati di orologeria sportiva tradizionale.
Cassa e bracciale
La cassa misura 43,75 mm di diametro e 12,8 mm di spessore e l’orologio è ad alimentazione solare. Siamo in area da orologio sportivo tradizionale per taglia, un pò più grande del solito per i canoni cui siamo abituati, ma necessari anche per dare sufficiente visibilità alle funzioni che compaiono a schermo, attivate dalle nostre dita tramite lo scorrimento dei menù dall’alto verso il basso e da sinistra a destra, e viceversa.
Se la cassa è in titanio, trattato PVD nero o oro rosa a seconda delle versioni, il vetro è un tradizionale e rassicurante vetro zaffiro, circondato da una lunetta in ceramica nera, blu, marrone o grigia a seconda della versioni (la versione a nostra disposizione per la recensione è la più classica disponibile).
E’ questa la prima importante distinzione dai modelli della collezione madre: se non ti dicessero che è un T-Touch, e senza attivare lo schermo, potresti pensare di avere al polso un orologio al quarzo. Gioca a favore anche la presenza della Super-Luminova® su lancette e indici, irrinunciabile in modalità orologio tre sfere al buio o in condizioni di luce scarsa.

Cassa e lunetta sono costruite secondo i migliori standard di orologeria, ed in titanio, con accoppiamenti eccellenti e finiture spazzolate alternate da profili lucidati a specchio, ed un bracciale a sgancio rapido da fare invidia ad un ottimo orologio sportivo meccanico di fascia media. In opzione, Tissot offre colorate varianti di cinturino in silicone, materiale più adatto del caucciù ad un orologio destinato ad attività sportive, grazie alla sua insuperabile morbidezza.
Configurazione e primo utilizzo
La prima accensione si esegue premendo il pulsante ad ore due circa. Si seleziona poi la lingua scorrendo lo schermo ad ore sei. Il passo successivo, necessario, è il collegamento via Bluetooth con la App Tissot, disponibile su iOS, Android e Harmony. Da questo momento, l’orologio può essere utilizzato e tutte le statistiche delle nostre attività verranno sincronizzate con la App, dopo averla scaricata e dopo aver completato la configurazione.

Scorrendo sullo schermo dall’alto verso il basso si accede alle quattro funzioni principali: corsa, palestra, bici, escursione. Viceversa si accede a statistiche sintetiche quali: numero di passi effettuati, calorie bruciate, durata e distanza dell’attività. E’ possibile inoltre visualizzare velocità media ed altitudine raggiunta, ad esempio, durante un’escursione. L’App deve essere chiaramente attiva e lo smartphone nelle vicinanze. Scorrendo ancora verso il basso il menù è possibile definire l’obiettivo della propria attività.
Entrano ora in gioco le funzioni complementari garantite dal pulsante disposto in basso sulla cassa. Quello ad ore quattro (circa) consente di mettere in pausa la registrazione di un’attività o riattivarla. Una volta terminate le nostre attività, le statistiche di dettaglio ed i grafici saranno disponibili all’interno della App. Abbiamo sintetizzato le possibilità offerte dalle varie combinazioni disponibili su T-Touch Connect Sport, concentrandoci sulle principali.
Prestazioni e target audience
L’orologio è pensato per monitorare le attività sportive di chi lo indossa ed offrire un pacchetto dettagliato di informazioni su cosa è stato fatto e come migliorarlo. E’ nelle intenzioni del marchio, secondo noi, pensato per passare rapidamente ed agevolmente dai meeting aziendali a palestra o outdoor. La categoria dei middle manager è una tra quelle che a nostro avviso rappresentano un’audience potenziale, per stile e posizionamento.

Ciò detto e considerando che la versione a nostra disposizione è la più classica tra quelle disponibili al lancio, l’obiettivo è rendere l’esperienza di questo orologio Swiss Made simile a quella di un classico Swiss Made anche nell’utilizzo.
Una volta attivato, l’orologio ha un’autonomia pressoché infinita in modalità solo tempo, in condizioni di utilizzo pari ad una illuminazione di 20 kLux, ovvero 20 min/giorno con cielo sereno. In queste condizioni il bilancio di energia è tale da consentire un utilizzo pressoché indefinito. I valori reali indicano una durata di 6 mesi in modalità connessa standard e 3 mesi in modalità connessa sport, in cui il consumo di energia è superiore.
Considerazioni e prezzo
L’evoluzione del T-Touch è inarrestabile e la convergenza tra orologio sportivo classico e digitale connesso trova nel T-Touch Connect Sport la sintesi migliore.
Leggero, personalizzabile, disponibile in colorazioni classiche o sportive, la nuova collezione crea un ponte ideale tra tecnologia T-Touch ed orologio analogico meccanico o al quarzo di Tissot più di quanto siano riuscite a fare le precedenti.

Questo aspetto rappresenta un traguardo notevole perché la nuova collezione abbandona il recinto degli orologi per appassionati di tecnologia per bussare alla porta di chi è attratto da questa tecnologia ma non vuole rinunciare allo stile di un classico sportivo di casa Tissot, filosofia che i designer hanno iniettato con decisione nella nuova collezione.
L’unica area di miglioramento, non facile da raggiungere evidentemente se consideriamo le capacità tecniche del marchio, è l’impermeabilità limitata a soli 50 metri che inevitabilmente lascia scoperto un 5% perché l’orologio sia perfetto nell’utilizzo complessivo. Il Tissot T-Touch Connect Sport costa 995€ nella versione con cinturino in silicone e 1.095€ in quella con bracciale.
(Photo credit: Horbiter®)
Giovanni Di Biase @Horbiter®
Approfondimenti in questo articolo: