Alpina Alpiner Extreme Automatic Titanium, la recensione

Alpina Alpiner Extreme Automatic Titanium, la recensione

/
Alpina Alpiner Extreme Automatic Titanium top

Introduzione

All’ultima edizione di Watches and Wonders, Alpina ci ha offerto un’anteprima delle novità dell’anno centrate attorno alla collezione Alpiner, ossatura post rinnovamento del marchio e solida proposta di orologio sportivo robusto, concepito per le attività outdoor e resistente ad una profondità di 200 metri. Tra gli atout, le ottime finiture complessive ed un posizionamento che, su carta, punta a guadagnare spazio in un segmento combattuto.

Tra le estensioni più interessanti, sebbene non complicate, spicca la variante in titanio il cui embargo cade oggi e che, inaspettatamente, estende la gamma di un automatico tre sfere che ha già raccolto un buon successo di pubblico e critica e vanta, come abbiamo anticipato in un articolo ed in un video dedicati, una elevata qualità percepita.

Il primo orologio in titanio di Alpina

Per la sua prima assoluta, Alpina non poteva non optare per un modello sportivo. La collezione Alpiner Extreme è la più indicata ad indossare il primo abito in titanio della storia del marchio. Tecnici e designer hanno scelto il titanio grado 2, che si presta più facilmente ad essere rifinito (ma è meno duro) rispetto ad una lega di grado 5, ed ha un costo di lavorazione più basso.

Evidentemente, è la sintesi tra le finiture che lo avvicinano alla percezione dell’acciaio, in questa fascia di mercato, senza incidere eccessivamente sul prezzo di listino, conservando orientativamente il posizionamento originale e ponendosi come alter ego del fratello in acciaio, alla metà circa del peso.

Alpina Alpiner Extreme Automatic Titanium 1

Abbiamo, a tale scopo, fotografato il nuovo Alpina Alpiner Extreme Automatic Titanium accanto al modello Extreme Automatic Chronos Limited Edition presso lo stand di Ginevra, per mostrare l’equivalenza estetica tra le finiture, spazzolate e lucide, di cassa e bracciale dei due modelli. Gli orologi sono pressoché indistinguibili ad occhio nudo, confermando l’obiettivo del marchio cui si aggiunge l’ulteriore vantaggio di essere ipoallergenico.

Alpina Alpiner Extreme Automatic Titanium 2

Declinato in taglia da 39,0 per 40,5 millimetri, con l’ottimo spessore di 11,5 millimetri assicurato dal movimento AL-525 di derivazione Sellita SW200, notoriamente tra i movimenti solo tempo di fornitura più sottili sul mercato, Alpina Alpiner Extreme Automatic Titanium esalta la già ottima indossabilità della variante in acciaio elevando il livello di comfort complessivo che pone virtualmente in svantaggio il fratello in acciaio. Tutte le quote dell’orologio sono le medesime, incluse la distanza tra le anse e le quote principali del bracciale che dall’attacco alla cassa si rastrema fino alla clasp di chiusura.

Considerazioni finali

Aggiungiamo, alle specifiche riportate al paragrafo precedente, la scelta di un quadrante color argento con il classico motivo che replica il logo Alpina, che rende Alpiner Extreme Automatic Titanium un solo tempo sportivo con data dal tono monocromatico, rendendo al momento superflua la disponibilità del cinturino in gomma in opzione, alternativa prevista sui modelli automatici della sub collezione in acciaio.

Alpina Alpiner Extreme Automatic Titanium

L’orologio ha un listino di 2.495 Euro. Tradotto: l’esecuzione in titanio innalza di esattamente 500 euro il prezzo di listino dell’analogo modello in acciaio. Alpina ha offerto così un’alternativa, comparabile per resa estetica e migliore per comfort complessivo, al modello in acciaio.

Il delta prezzo, in valore assoluto, non è eccessivo considerando che la costruzione investe cassa e bracciale. Avrei forse approfittato di questa occasione per chiudere il fondo cassa e dare così a questo modello un aspetto più tecnico e monolitico ma, nuovamente, la scelta è dettata dalla volontà di offrire un’alternativa il cui unico parametro di distinzione, e comparazione, fosse il materiale adottato e null’altro.

(Photo credit: Horbiter®, Alpina)

Giovanni Maria Di Biase @Horbiter®

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Newsletter di Horbiter

Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica gli ultimi articoli pubblicati

I tuoi dati con noi sono al sicuro. Puoi approfondire il tutto qui: Privacy Policy