
Rado Captain Cook Automatic Bronzo
Il Rado Captain Cook Automatic Bronzo unisce tre materiali: bronzo, titanio e ceramica. Nulla di straordinario se non che questa combinazione proviene dal marchio leader al mondo nella produzione di orologi in ceramica. Ha senso invece trattandosi di una variante del Captain Cook, uno degli orologi di maggior successo tra quelli lanciati recentemente. In Rado, questa collezione rappresenta il secondo esercizio sulla variante in bronzo, dopo il primo eseguito con HyperChrome, in cui il bronzo viene utilizzato per alcune parti della cassa.

Questa variante del Captain Cook ripropone concetti già introdotti in passato altrove, quando Rado ha proposto ad esempio la True Thinline Nature Collection, in cui ciascuna versione si ispirava ad un elemento della natura. I tre nuovi orologi montano, a differenza delle versioni originali in acciaio, un cinturino in pelle su fibbia ad ardiglione realizzata in bronzo come la cassa, laddove molti marchi utilizzano ancora un materiale differente ed in alcuni casi anche la fibbia deployante. Quella ad ardiglione è perfettamente in linea con lo spirito vintage di questa collezione che, se dovessi dare uno sguardo rapido alla lista dei possibili competitor, mette nel mirino le collezioni 1858 di Montblanc e la versione solo tempo, in particolare.

Tecnicamente, la lunetta concava con inserto in ceramica è una delle caratteristiche più raffinate ed originali del Captain Cook, un vezzo degli anni sessanta, come dimostra anche la recente riedizione del Breitling Superocean del 1957, che adotta una soluzione simile. Larga 42mm, la cassa è alta 12,5mm, spessa abbastanza per dare consistenza al polso senza essere troppo prominente. La scelta di montare un fondo cassa in titanio permette di tollerarlo al polso ed aiuta a contenere il peso entro i 79 grammi. L'unico dubbio riguarda l'incisione dei tre cavalli marini, simbolo delle collezioni originali di Rado, che per esperienza tenderanno a pizzicare il polso, sebbene senza provare gli orologi sia difficile dare un giudizio definitivo. Il Rado Captain Cook Bronzo monta il calibro ETA C07 la cui base è comune ad altri marchi del gruppo, con la esclusione della spirale in silicio, almeno a leggere le specifiche.

Le ottanta ore di massima riserva di carica sottolineano che questo orologio non è il frutto di una operazione di nostalgia, e nel segmento in cui combatte, sono un dato avvicinato da pochi concorrenti (forse Seiko su alcuni diver), e da nessun altro marchio. Piacevoli gli indici dorati applicati sul quadrante curvo, riempiti di Super-LumiNova® bianca, coerenti con lo stile di un diver (ha un rating di 300 metri) che raggiunge il suo massimo appeal nella versione limitata a 1962 esemplari lanciata nel 2019, quella di diametro pari a 37,3mm. Se volessi sottolineare uno dei punti di forza di questa collezione, citerei senza dubbio la lunetta; dagli esperti della ceramica in orologeria puoi difficilmente aspettarti qualcosa di diverso dall'eccellenza; ciò non toglie che la qualità sia davvero elevata e superiore a quella di competitor che costano circa il doppio.

A proposito di varianti di colore, ne esistono tre, tra cui sceglierei la blu e la verde, per le ragioni seguenti: quando acquistate un orologio con cassa in bronzo, ricordate che il processo di ossidazione naturale ne muterà l'aspetto. In queste condizioni la versione con quadrante e lunetta color "terra" rischia di diventare monocolore, per i miei gusti; viceversa, sulle altre due la lunetta crea un contrasto piacevole tra colori, e finiture alternate tra lucide e opache. Parliamo di sensazioni, non di certezze, sufficienti per far però pendere su carta la scelta su una delle due, con la blu in cima alla mia personale lista, infine. Il Rado Captain Cook Automatic Bronzo ha un prezzo al pubblico di 2.680 Euro ed è già acquistabile on line se vivete nei seguenti paesi: Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti.
(Photo credit: courtesy of Rado)
Gaetano C @Horbiter®
Potrebbe interessarti anche...
« Zenith Chronomaster Revival A386 Manufacture Edition Hamilton Khaki Field Titanium 2020 »
Lascia un Commento